LA COOPERATIVA

CHI SIAMO

Alla fine degli anni cinquanta il “bisogno casa” è una delle priorità dell’intero Paese, ma nella nostra comunità, nella quale siamo in presenza di una fortissima immigrazione a causa dello sviluppo di moltissime aziende manifatturiere, è ancora più sentito e cogente.
Ed è proprio in questo contesto storico e sociale che, sotto la spinta propulsiva del Parroco Don Ermanno Maria Passoni e del suo coadiutore Don Carlo Sabbatini, nasce nel 1961 la “Cooperativa Cattolica Immobiliare Alcide De Gasperi”, incardinata su principi e discipline della mutualità.
Questi illuminati sacerdoti, attraverso la loro guida morale e spirituale e la loro capacità di guardare avanti, hanno raccolto accanto a sé i parrocchiani disponibili a compiere tutti insieme degli sforzi materiali ed economici per andare incontro a questo bisogno primario delle famiglie.
Le prime persone che hanno aderito alla proposta risultano essere i signori: Giuseppe Croci, Italo Croci, Carlo Colombo, Giacomo Rimoldi, Celso Riva, Angelo Villa, Vincenzo Ziglioli, Remo Passoni e Aldo Rimoldi, che sono quindi divenuti Soci Fondatori.
I benefici della loro opera e del loro impegno sono ricaduti a cascata anche sulle generazioni successive e, negli anni, questa realtà è stata sempre più evidente agli occhi di tutti.
Infatti lo scopo principale della Cooperativa era ed è proprio quello di costruire per i Soci e le loro famiglie un alloggio decoroso, corrispondente alle esigenze della comunità che mutavano nel tempo, seguendo i cambiamenti e stili di vita e rinnovamenti generazionali per meglio contribuire alla realizzazione di un nuovo contesto sociale fondato sui principi della giustizia e della convivenza cristiana.
I Consigli d’Amministrazione che si sono succeduti in tutti questi anni hanno continuato con lo spirito inalterato dei soci fondatori e così la Cooperativa Cattolica Immobiliare Alcide De Gasperi è, ora come allora, sempre impegnata ad attuare l’obiettivo primario previsto dallo statuto, e cioè quello di dare una casa ai soci che ne hanno bisogno e che hanno dato fiducia alla Cooperativa stessa che, nel tempo, è ormai diventata una istituzione all’interno delle nostre comunità.
Le varie realizzazioni hanno riguardato principalmente Dugnano in Via Madonna e Via Toti con circa 200 appartamenti e relativi box, a Cassina Amata in via Corridori con 30 appartamenti e Calderara in via Ponchielli con 40 appartamenti e box.
Inoltre sempre a Dugnano, sotto l’attuale piazzetta Tobagi, sono stati ricavati 44 box ed è stato messo a disposizione della collettività il sovrastante parcheggio pubblico; nella stessa zona, è stato anche effettuato il recupero integrale di un vecchio fienile “accessorio rurale”, che si inserisce in maniera armonica nel contesto che lo circonda e testimonia un periodo storico urbanistico della tradizione contadina della nostra città.